Quest’anno, l’InterCinD Annual Meeting si terrà a Bari!
Ti aspettiamo giovedì 5 giugno presso l’Aula Magna Aldo Cossu dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (vicino alla Stazione Centrale di Bari), in Piazza Umberto I (ingresso via Crisanzio).
Sfide e soluzioni: affrontare i POPs e gli Inquinanti Emergenti come le sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS), le microplastiche e i contaminanti endocrini”: ecco quale argomento affronteremo insieme alla competenza dei nostri guest speaker.
A comporre il comitato scientifico saranno diverse figure d’eccellenza: 
  • Prof. Pietro Cotugno
  • Dott. Davide Blasi
  • Dott. Ambra Fiore
  • Dott. Danilo Vona
  • Dott. Alessandro Battaglia
  • Dott. Claudio Carrer
  • Dott.ssa Maria Tutino
Durante l’incontro presenteremo i risultati dei Proficiency Test 2024.

PROGRAMMA

9:00-9:30 REGISTRAZIONE

9:45 – 10:15 SALUTI ISTITUZIONALI
Benvenuto del Dott. Ivano Battaglia – Lab Service Analytica
Saluti istituzionali autorità presenti

10:15 – 11:05  I SESSIONI PLENARIE – Chairman Prof.ssa Giuliana Bianco

  • 10:15 – 10:40: la Spettrometria di Massa nell’analisi ambientale: dalle diossine alle micro e nanoplastiche
    Dott. Werner Tirler – Ecoresearch
  • 10:40 – 11:05: microinquinanti organici nelle acque: le sfide del D. lgs.vo n 18 del 2023
    Dott.ssa Lydia Balest – Acquedotto Pugliese

11:05 – 11:35 COFFEE BREAK

11:35 – 12:30 II SESSIONI PLENARIE – Chairman Prof. Pietro Cotugno

  • 11:35 – 12:00: un sistema innovativo per la rimozione dei PFAS dai percolati di discarica
    Dott. Claudio Di Iaconi – CNR IRSA
  • 12:00 – 12:25: Valutazione dei tassi di decontaminazione di diossine in lotti di mitili trasferiti dal Primo Seno del Mar Piccolo al Mar Grande di Taranto
    Dott.ssa Monica Semeraro – Laboratorio Microinquinanti ARPA Puglia
  • 12:25 – 12:30: Introduzione DIOXIN 2026

12:30 – 13:30 SESSIONE RIFERIBILITÀ E QUALITÀ DEL DATO ANALITICO – Chairman Dott. Vittorio Esposito

  • 12:30 – 12:50: Nuova Edizione della ISO/EC 17043 e il piano di transizione Accredia
    Dott. Federico Pecoraro-Vice Direttore dipartimento laboratori di prova ACCREDIA
  • 12:50-13:10: l’importanza dei PT dinamici nella valutazione delle prestazioni dei laboratori utilizzando matrici naturali: il caso dei PFAS
    Dott. Claudio Carbone-ENEA TERIN-STE
  • 13:10 – 13:30: breve introduzione prossime call InterCIND
    Team InterCinD

13:30-14:30 BRUNCH NEI CHIOSTRI

14:30 – 16:40: SESSIONE APPLICATION AND DEVELOPMENT – Chairman Dott. Davide Blasi

  • 14:30 – 14:50: Ultime frontiere nell’analisi dei POPs in GC-HRAM
    Paolo Benedetti – Thermo Fisher Scientific
  • 14:50 – 15:10: Analisi di microinquinanti con tecnologia GCMS: dalla performance alle soluzioni software che possono assistere l’operatore nell’elaborazione dati e check out dei metodi di riferimento in assoluta automazione
    Service Application Engineer Salvatore Marano – Agilent Technologies
  • 15:10 – 15:30: Watchlist delle Sostanze Chimiche: Strumento di Monitoraggio e Prevenzione
    Dott.ssa Grazia Accoto – ARPA Basilicata
  • 15:30 – 15:50: Il controllo dei PFAS nelle acque potabili pugliesi
    Dott.ssa Nunzia Diaferia – Arpa Puglia
  • 15:50 – 16:10: Sviluppo e validazione di un metodo LC-MS/MS basato su un sistema tri-fase per l’analisi simultanea di farmaci nelle acque reflue
    Dott.ssa Maria Assunta Acquavia – Università degli studi della Basilicata
  • 16:10 – 16:30: la ricerca degli Ftalati tra Testo Unico Ambientale e REACH – il contributo di ARPA Puglia DAP TA
    Dott. Francesco Catucci-Arpa Puglia
  • 16:30 – 16:40: innovazioni in campo ambientale. Saluti del comitato organizzatore
    Dott. Antonio Fornaro-Lab Service Analytica

16:40 – 17:00 COMPILAZIONE TEST ECM E CHIUSURA DEI LAVORI

La partecipazione al corso è gratuita previa iscrizione.

Il corso è accreditato per erogare ECM a Chimici, Fisici e Biologi.

Crediti ECM Assegnati: 5

Evento 1425-453698 Ed. 1

COME ARRIVARE
  • In auto: Parcheggio Gestipark Battisti, via Scipione Crisanzio.
  • In treno: Stazione Bari Centrale poi 300m a piedi.
  • In aereo: Aeroporto Bari-Palese, treno per Stazione Centrale (20 minuti) o bus Autotrasporti Tempesta (30 minuti) poi 300m a piedi.

Ingresso da Via Crisanzio,  Aula Magna Aldo Cossu (per informazioni, chiedere al servizio guardiani)


DOVE DORMIRE
  • JR Hotels Grande Albergo delle Nazioni, Lungomare Nazario Sauro 7/ 9-  JR Hotels Oriente, Corso Cavour 32.
  • Hotel Excelsior Bari, Via G. Petroni, 15  –  BOSTON HOTEL BARI, Via Niccolò Piccinni, 155.

Sono inoltre disponibili in zona numerosi B&B e affittacamere.