Quest’anno l’InterCinD Annual Meeting torna nella sua città natale: Bologna.
PROGRAMMA
(In fase di conferma)
8:30 REGISTRAZIONE
9:00 BENVENUTO
A cura di Confindustria Emilia Area Centro.
9:30 “Introduzione sulla storia di InterCinD”.
Ivano Battaglia – InterCinD.
10:00 “I PFAS nell’ambiente marino mediterraneo:spunti di tossicologia ambientale e alimentare”.
Gianfranco Brambilla – Istituto Superiore di Sanità,
Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria, Reparto Malattie Trasmissibili con gli Alimenti.
10:20 “Contaminanti presenti nei sedimenti dragati alterano il trascrittoma della vongola filippina e inducono cambiamenti nella composizione del microbiota”.
Massimo Milan – Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, Università di Padova.
10:40 “Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS): mitili ed animali selvatici come sentinelle della contaminazione ambientale”.
Arianna Piersanti – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” – Sezione di Ancona.
11:00 COFFEE BREAK
11:30 “RM e CRM l’importanza di questi sconosciuti nei laboratori”.
Rosalba Mugno, ACCREDIA.
11:50 “Prospettive e sfide future nell’analisi delle microplastiche”.
Fabiana Corami – Istituto di Scienze Polari, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISP – CNR).
12:10 “Ambiente e inquinamento: siamo sulla strada giusta?”.
Werner Tirler – eco-Research – Ricerca Sostenibile Per Un Ambiente Pulito.
12:30 “Elementi di criticità per i PTP nell’applicazione della ISO 13528 a supporto della ISO 17043”.
Marzia Mancin – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
12:50 “Cosa si nasconde all’interno di un PT”.
Loretta Gallocchio – InterCinD.
13:10 “Emissioni da sorgente fissa – determinazione della concentrazione di massa di PCDD/F e PCB – un nuovo Proficiency Test”.
Claudio Carrer – InterCinD,
Claudio Carbone – ENEA.
13:30 CONSIDERAZIONI FINALI
Interventi a cura di Werner Tirler e Claudio Carrer.
13:40 TEST VALUTAZIONE
14:00 CHIUSURA LAVORI
Evento gratuito, previa iscrizione.
La partecipazione dà diritto a 4 Crediti Formativi (ECM), su richiesta e fino a esaurimento di disponibilità.
Evento 1425-420530 Ed. 1
SCARICA IL PROGRAMMA
SCARICA LE PRESENTAZIONI:
- I PFAS nell’ambiente marino mediterraneo: spunti di tossicologia ambientale e alimentare. Dr. Gianfranco Brambilla
- Contaminanti presenti nei sedimenti dragati alterano il trascrittoma della vongola filippina e inducono cambiamenti nella composizione del microbiota. Dr. Massimo Milan
- Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS): mitili ed animali selvatici come sentinelle della contaminazione ambientale. Dr. Arianna Piersanti
- RM e CRM l’importanza di questi sconosciuti nei laboratori. Dr. Rosalba Mugno
- Prospettive e sfide future nell’analisi delle microplastiche. Dr. Fabiana Corami
- Ambiente e inquinamento: siamo sulla strada giusta?. Dr. Werner Tirler
- Elementi di criticità per i PTP nell’applicazione della ISO 13528 a supporto della ISO 17043. Dr. Marzia Mancin
- Emissioni da sorgente fissa – determinazione della concentrazione di massa di PCDD/F e PCB – un nuovo Proficiency Test. Dr Claudio Carbone
COME RAGGIUNGERE IL LUOGO DELL’EVENTO
IN AUTO
L’Auditorium si trova in una Zona a Traffico Limitato (ZTL).
Consigliamo il parcheggio “Ex Staveco” (Viale Panzacchi 10) o di provare a prenotare presso il Parcheggio San Tommaso (Via San Domenico, 1).
IN AUTOBUS
Dalla Stazione Centrale, le linee consigliate sono:
– Linea 30 (davanti alla stazione)
– Navetta A (davanti all’autostazione).
In entrambi i casi, scendere alla fermata “Tribunale”.