Venerdì 7 giugno scorso, presso l’Auditorium Marco Biagi si è tenuto il Bologna POP’s Day, l’appuntamento annuale promosso dalla nostra divisione per trattare temi emergenti in materia di chimica analitica e ambientale, e per riassumere i risultati dei Proficiency Test organizzati nel corso del 2023.
L’evento, patrocinato da Confindustria Emilia Area Centro e dall’Ordine Interprovinciale dei Cimici e dei Fisici dell’Emilia Romagna, ha visto la partecipazione di esperti provenienti da vari istituti di ricerca ed enti di accreditamento, tra cui: l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, e quello delle Venezie, il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Eco-Research e ACCREDIA.
Un Programma ricco di interventi su temi attuali.
La giornata è stata caratterizzata da interventi scientifici, con focus particolare sul rilevamento di contaminanti organici persistenti (POPs) e PFAS nel Mar Mediterraneo.
Sono stati presentati studi condotti su sedimenti dragati, ma anche su organismi marini viventi, come mitili, vongole e tartarughe comuni (Caretta caretta), in quanto indicatori di contaminazione ambientale.
Tutte le ricerche discusse hanno esplorato l’impatto degli inquinanti sul trascrittoma delle diverse specie marine, offrendo nuove informazioni e nuovi spunti di riflessione sulla tossicologia ambientale e alimentare.
Un altro tema di grande attualità trattato nel corso del POP’s Day è stato l’inquinamento da microplastiche: situazione corrente e sfide future legate alla gestione di questi contaminanti emergenti. Nello specifico, sono state presentate due pubblicazioni significative.
Con Fabiana Corami, co-autrice assieme a Beatrice Rosso del libro “Mostri di Plastica – Come le microplastiche stanno cambiando l’ambiente a livello globale” (Phoresta Ets, 2023), abbiamo esplorato l’impatto che hanno le microplastiche sugli habitat naturali e, di rimando, sulla catena alimentare.
Il secondo libro presentato è invece destinato ai più piccoli, con uno sguardo al futuro: “Attenzione a Plastichino”, un racconto educativo scritto per incoraggiare i bambini a prendere coscienza dell’importanza del riciclo e della riduzione dei rifiuti plastici.
SCARICA IL PROGRAMMA DELLE PRESENTAZIONI
Proficiency Test e Conclusioni
A completare la giornata, un approfondimento su argomenti di natura statistica e relativi all’accreditamento dei laboratori. I dati raccolti dai nostri Proficiency Test annuali si confermano essere fondamentali sia per i Provider nell’assicurazione della validità dei risultati, sia per i laboratori che attraverso i nostri schemi PT e la nostra fornitura di Materiali di Riferimento Certificati garantiscono annualmente la loro competenza.
Non ultimo, gli iscritti hanno avuto modo di partecipare alla valutazione conclusiva, utile all’ottenimento dei Crediti Formativi ECM, come proposto anche nelle precedenti edizioni dei nostri POP’s Day.
Uno sguardo agli appuntamenti futuri.
Il POP’s Day InterCinD si conferma essere un’occasione di confronto e di aggiornamento su temi di grande attualità e rilevanza. Scegliendo con cura e variando il tema portante di ogni edizione, ci proponiamo di sostenere la collaborazione tra istituzioni scientifiche, e di rafforzare l’impegno comune per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Nell’ambito del monitoraggio dei POPs ci prepariamo non solo all’edizione del prossimo anno, ma anche a partecipare al 46th International Dioxin Symposium – DIOXIN2026, che sarà organizzato dal nostro partner Eco-Research e che si terrà in territorio nazionale, a Riva del Garda.
Questo simposio rappresenta sempre una piattaforma globale per discutere i più recenti sviluppi e le sfide nel campo degli inquinanti organici persistenti, offrendo opportunità uniche di networking e di aggiornamento scientifico.
Non ultimo, il nostro impegno si rispecchia ogni anno nei Proficiency Test che organizziamo, proponiamo e sviluppiamo.
Per restare informati sul calendario dei nostri schemi PTs in corso, e per ricevere aggiornamenti sulle nostre iniziative future, vi invitiamo a sottoscrivere la nostra Newsletter.
SCARICA LE PRESENTAZIONI:
- I PFAS nell’ambiente marino mediterraneo: spunti di tossicologia ambientale e alimentare. Dr. Gianfranco Brambilla
- Contaminanti presenti nei sedimenti dragati alterano il trascrittoma della vongola filippina e inducono cambiamenti nella composizione del microbiota. Dr. Massimo Milan
- Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS): mitili ed animali selvatici come sentinelle della contaminazione ambientale. Dr. Arianna Piersanti
- RM e CRM l’importanza di questi sconosciuti nei laboratori. Dr. Rosalba Mugno
- Prospettive e sfide future nell’analisi delle microplastiche. Dr. Fabiana Corami
- Ambiente e inquinamento: siamo sulla strada giusta?. Dr. Werner Tirler
- Elementi di criticità per i PTP nell’applicazione della ISO 13528 a supporto della ISO 17043. Dr. Marzia Mancin
- Emissioni da sorgente fissa – determinazione della concentrazione di massa di PCDD/F e PCB – un nuovo Proficiency Test. Dr Claudio Carbone
GIU
2024